top of page

Perdite d’acqua in Italia: una crisi silenziosa che mette a rischio risorse e infrastrutture

  • mttferrarini
  • 18 apr
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 30 apr




In Italia ogni anno si disperdono miliardi di litri d’acqua potabile a causa delle perdite nei condotti e nelle tubature. Un fenomeno che rappresenta non solo uno spreco ambientale, ma anche un grave problema per il settore della manutenzione edilizia e per la sostenibilità delle risorse idriche del Paese.



Perdite d’acqua: i numeri di un’emergenza


Secondo gli ultimi dati ISTAT e ARERA, la media nazionale di perdita d’acqua potabile nelle reti di distribuzione supera il 40%. In pratica, per ogni 100 litri d’acqua immessi nelle tubature, più di 40 non arrivano mai al rubinetto. Un dato allarmante, soprattutto se consideriamo che in alcune aree la percentuale sfiora anche il 60%.


Il problema riguarda l’intera penisola, ma con differenze significative a livello geografico.



Il divario Nord-Sud: dove si perde più acqua?


L’Italia presenta un forte squilibrio nella qualità delle infrastrutture idriche. Le regioni del Centro-Sud sono quelle più colpite dal fenomeno delle perdite, spesso a causa di impianti obsoleti e scarsa manutenzione.


  • Campania e Sicilia registrano picchi di perdite superiori al 55%, con comuni in cui si superano i due terzi dell’acqua dispersa.

  • In Calabria, la situazione è ancora più critica in alcune aree rurali e montane, dove le reti idriche risalgono a decenni fa.

  • Al contrario, regioni del Nord come Lombardia, Trentino-Alto Adige e Emilia-Romagna mostrano una rete più efficiente, con perdite contenute intorno al 20-25%, grazie a investimenti più costanti nella manutenzione ordinaria e straordinaria.




Le cause principali delle perdite


Tra le principali cause di dispersione idrica troviamo:


  1. Condotte obsolete: molte tubature risalgono agli anni ’50-’70, realizzate con materiali ormai inadatti come cemento amianto o ghisa grigia.

  2. Scarsa manutenzione: l’assenza di monitoraggio costante e interventi preventivi porta a rotture improvvise e perdite occulte.

  3. Urbanizzazione caotica: lo sviluppo urbano non pianificato ha spesso causato la posa di reti idriche non ottimizzate o mal collegate.

  4. Carenza di investimenti pubblici: molte amministrazioni locali non dispongono delle risorse per ammodernare le infrastrutture.




L’importanza della manutenzione preventiva in edilizia


Nel settore edilizio, la manutenzione delle reti idriche è cruciale non solo per ridurre le perdite, ma anche per prevenire danni strutturali a edifici e infrastrutture pubbliche. Perdite invisibili possono causare infiltrazioni, cedimenti del terreno e danni agli impianti, con costi di riparazione ben superiori a quelli di una corretta manutenzione programmata.


Sempre più imprese edili stanno integrando sistemi di monitoraggio intelligente nelle nuove costruzioni e nelle ristrutturazioni, utilizzando sensori per rilevare in tempo reale eventuali anomalie nelle tubature.



Le soluzioni per un futuro più sostenibile


Contrastare le perdite idriche non è solo una questione tecnica, ma anche culturale e politica. Alcune azioni chiave includono:


  • Pianificazione di interventi mirati nelle zone più critiche attraverso una mappatura delle perdite.

  • Incentivi pubblici per la riqualificazione delle reti idriche comunali.

  • Digitalizzazione delle infrastrutture, con sistemi di controllo automatizzati e software di manutenzione predittiva.

  • Formazione tecnica per gli operatori del settore edilizio, con focus sulla manutenzione degli impianti idrici.




Conclusioni: serve una strategia nazionale


Le perdite d’acqua in Italia rappresentano un paradosso in un Paese ricco di risorse idriche, ma povero nella gestione delle stesse. Serve una strategia nazionale integrata, che coinvolga enti locali, aziende edili, tecnici e cittadini, per garantire un futuro in cui l’acqua sia davvero una risorsa tutelata.


In un’epoca in cui il cambiamento climatico impone un uso responsabile di ogni goccia d’acqua, ridurre le perdite è una priorità strategica per la sostenibilità ambientale e la resilienza urbana. L’edilizia moderna e la manutenzione avanzata giocano un ruolo centrale in questa sfida.

Comments


Logo Maredo soluzioni edili

Maredo Soluzioni Edili s.r.l

Via del Chionso 12

42122, Reggio EmilIa (RE)

CONTATTI

email: maredosrl@gmail.com

tel: +39 335 7165970

  • LinkedIn
bottom of page